Guida Completa: Come Creare un Sito Web con Google nel 2025

Scopri come creare un sito web con Google nel 2025: guida passo passo, consigli SEO, personalizzazione e confronto con le migliori alternative. Inizia ora!

Ti è piaciuto il post? Condividilo con i tuoi amici !

Facciamo due chiacchiere

Prendi un attimo di tempo per dare spezio al tuo progetto e farlo crescere nel web

Vuoi scoprire come creare un sito web professionale e gratis nel 2025? Google mette a disposizione strumenti semplici e potenti, accessibili a chiunque.

Questa guida ti spiega passo dopo passo come realizzare il tuo sito web con google, anche se parti da zero e non hai competenze tecniche.

Potrai sfruttare la semplicità di Google Sites, la velocità di pubblicazione, zero costi di hosting e l’integrazione diretta con tutti i servizi Google.

Nei prossimi paragrafi troverai una panoramica di Google Sites, una guida dettagliata per la creazione, consigli di personalizzazione e SEO, oltre alle migliori alternative per esigenze più avanzate. Inizia subito a costruire la tua presenza online!

Perché Scegliere Google per Creare un Sito Web nel 2025

Creare un sito web con google nel 2025 non è mai stato così semplice e accessibile. Negli ultimi anni, Google ha investito molto per rendere la costruzione di siti web alla portata di tutti, anche di chi non ha conoscenze tecniche. Se stai cercando una soluzione rapida, gratuita e integrata con i servizi che già usi ogni giorno, questa piattaforma fa al caso tuo.

Perché Scegliere Google per Creare un Sito Web nel 2025

L’evoluzione degli strumenti Google per la creazione di siti

Google Sites nasce nel 2008 e da allora ha subito una trasformazione radicale. L’interfaccia è stata completamente rinnovata, diventando più intuitiva e moderna. Nel 2024-2025, il numero di siti creati è cresciuto costantemente, come mostrano le Statistiche sull'utilizzo di Google Sites. Google punta tutto su semplicità e accessibilità, permettendo a chiunque di realizzare un sito web con google in pochi click.

Vantaggi principali di Google Sites rispetto ad altre piattaforme

Scegliere di creare un sito web con google offre diversi vantaggi unici:

  • Nessun costo di hosting o manutenzione.
  • Integrazione nativa con Google Workspace (Drive, Calendar, Docs).
  • Aggiornamenti e sicurezza gestiti direttamente da Google.
  • Possibilità di realizzare un portfolio online in meno di un’ora.

Questi punti rendono Google Sites ideale per chi cerca una soluzione senza pensieri e subito pronta all’uso.

Limiti e quando valutare alternative

Un sito web con google è perfetto per esigenze semplici, ma ha alcune limitazioni. La personalizzazione grafica è più limitata rispetto a WordPress o Wix. Se cerchi funzionalità avanzate come e-commerce o blog complessi, potresti trovare dei limiti. Inoltre, il branding Google resta visibile sui siti gratuiti. Quando il progetto cresce, valutare alternative può essere la scelta giusta.

Quando Google Sites è la scelta ideale

Google Sites è la soluzione ideale per siti personali, progetti scolastici, landing page aziendali o eventi temporanei. È perfetto anche per presentazioni di team e documentazione interna. Oltre il 60% dei siti creati con Google Sites viene utilizzato da privati o micro-business, confermando quanto sia affidabile per queste esigenze.

Prospettive future: cosa aspettarsi da Google nel 2025

Nel 2025 ci si aspetta l’arrivo di nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale e automazione. Google sta lavorando per migliorare l’integrazione con strumenti di analisi e SEO. Gli aggiornamenti più recenti puntano a rendere l’esperienza utente ancora più fluida e professionale.

Approfondimento: confronto con altre piattaforme gratuite

Piattaforma Costo Facilità d’uso Personalizzazione Integrazione Google Scalabilità
Google Sites Gratis ★★★★★ ★★☆☆☆ ★★★★★ ★★☆☆☆
Wix Free Gratis ★★★★☆ ★★★★☆ ★★☆☆☆ ★★★★☆
WordPress.com Free Gratis ★★★☆☆ ★★★★☆ ★★☆☆☆ ★★★★★
Weebly Free Gratis ★★★★☆ ★★★☆☆ ★★☆☆☆ ★★★★☆

Google Sites eccelle per semplicità e integrazione, ma se cerchi personalizzazione o funzioni avanzate, valuta anche le alternative sopra. Scegli la piattaforma in base alle tue reali necessità e al tipo di sito che vuoi realizzare.

Guida Passo Passo: Come Creare un Sito Web con Google Sites

Vuoi creare un sito web con google in modo semplice, veloce e gratuito? Qui trovi la guida pratica che ti accompagna passo dopo passo nella realizzazione del tuo progetto, anche se parti da zero. Segui i sette step fondamentali: dalla scelta del modello fino alla pubblicazione online e alla gestione continua.

Guida Passo Passo: Come Creare un Sito Web con Google Sites

Step 1: Accesso e scelta del modello

Per iniziare a creare il tuo sito web con google, accedi a Google Sites tramite il tuo account Google. Una volta effettuato l’accesso, troverai una panoramica di template suddivisi per categoria: business, portfolio, progetti personali o eventi. Scegli il modello che meglio risponde ai tuoi obiettivi: ad esempio, per un portfolio creativo seleziona un template che metta in risalto immagini e descrizioni dei tuoi lavori.

Ogni modello è già ottimizzato per dispositivi mobili e può essere personalizzato secondo le tue esigenze. Valuta colori, layout e disposizione dei contenuti prima di procedere. Questo primo passo ti permette di impostare subito una struttura chiara e professionale per il tuo sito web con google.

Step 2: Impostazioni iniziali e configurazione di base

Dopo aver scelto il modello, dedica qualche minuto alla personalizzazione delle impostazioni base. Inserisci il titolo del tuo sito web con google e carica un logo, se disponibile. Scegli una palette colori coerente con la tua identità e imposta font leggibili per garantire una navigazione fluida.

Aggiungi la favicon (l’icona che appare nella scheda del browser) e compila i primi elementi SEO: titolo, descrizione e immagini con testo alternativo. Una buona configurazione iniziale migliora il branding anche su un sito semplice. Per ulteriori consigli su come ottimizzare il sito per i motori di ricerca, puoi consultare questa Guida SEO per Google Sites.

Step 3: Creazione delle pagine principali

Ora è il momento di strutturare le pagine fondamentali del tuo sito web con google. Le sezioni più comuni sono: Home, Chi Siamo, Servizi/Prodotti, Contatti e FAQ. Puoi aggiungere, rinominare e riorganizzare le pagine con pochi clic, trascinandole nell’ordine desiderato.

Una buona organizzazione delle pagine facilita la navigazione e aiuta i visitatori a trovare rapidamente le informazioni. Per esempio, se stai creando un sito per una piccola attività locale, includi una sezione “Dove Siamo” integrata con Google Maps. Ricorda: la chiarezza della struttura è essenziale per l’usabilità e il successo del tuo sito web con google.

Step 4: Aggiunta e gestione dei contenuti multimediali

I contenuti multimediali danno vita al tuo sito web con google. Puoi inserire testi, immagini, video da YouTube, mappe e moduli di contatto in modo intuitivo. L’integrazione con Google Drive ti permette di aggiungere facilmente documenti, presentazioni e fogli di lavoro.

Ottimizza sempre le immagini: riduci il peso dei file e aggiungi testo alternativo per favorire l’accessibilità. I dati mostrano che i siti con contenuti multimediali ben gestiti registrano fino al 30% in più di coinvolgimento. Sfrutta questi elementi per rendere il tuo sito dinamico, interessante e davvero utile ai tuoi visitatori.

Step 5: Personalizzazione avanzata e layout

Con il sito web con google puoi andare oltre la semplice disposizione dei blocchi. Modifica sezioni, colonne, spaziature e sfondi per creare un layout unico. Utilizza elementi dinamici come caroselli di immagini, pulsanti call-to-action e calendari per eventi.

Anche se Google Sites ha limiti rispetto a builder più avanzati, puoi aggirarli con l’embed di elementi esterni o l’uso creativo dei widget disponibili. Un esempio? Una landing page per un evento che integra il calendario Google e un modulo di iscrizione, offrendo un’esperienza completa e professionale.

Step 6: Impostazione della navigazione e menu

Configura il menu principale e, se necessario, aggiungi menu secondari per le sezioni più dettagliate del tuo sito web con google. Puoi scegliere tra navigazione orizzontale (in alto) o verticale (a sinistra), valutando pro e contro: la navigazione orizzontale è ideale per siti con poche pagine, quella verticale per strutture più ricche.

Segui le best practice: mantieni i nomi delle pagine chiari e corti, evita menu troppo affollati e assicurati che ogni sezione sia facilmente raggiungibile. Ricorda che il 70% degli utenti abbandona siti con navigazione confusa, quindi dedica attenzione a questa fase.

Step 7: Pubblicazione e gestione del sito online

Sei pronto a pubblicare il tuo sito web con google! Scegli se utilizzare il dominio gratuito fornito da Google o collegarne uno personalizzato. Visualizza l’anteprima per verificare la compatibilità mobile e correggi eventuali errori prima della messa online.

Gestisci le autorizzazioni di accesso: puoi rendere il sito pubblico o limitarlo a determinati utenti, ideale per documentazione interna o progetti riservati. Dopo la pubblicazione, monitora le visite e analizza le performance con Google Analytics per migliorare costantemente la tua presenza online.

Personalizzazione e Ottimizzazione del Sito Web con Google Sites

Dare un tocco professionale al tuo sito web con google è più semplice di quanto pensi, grazie agli strumenti intuitivi di Google Sites. La personalizzazione e l’ottimizzazione sono le chiavi per rendere il tuo progetto unico, funzionale e pronto a conquistare il pubblico.

Personalizzazione e Ottimizzazione del Sito Web con Google Sites

Migliorare il design per un aspetto professionale

Il primo passo per un sito web con google che colpisca è scegliere una palette colori coerente con il tuo brand. Sfrutta immagini di copertina di alta qualità e icone personalizzate per rendere ogni pagina riconoscibile e curata.

Opta per font leggibili, come Roboto o Open Sans, evitando caratteri troppo elaborati. Ricorda: il layout deve essere responsive, quindi verifica sempre l’aspetto da mobile e tablet.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Mantieni uno stile semplice e pulito.
  • Usa immagini originali o stock di qualità.
  • Sfrutta le sezioni e le colonne per suddividere i contenuti.

Curare questi dettagli renderà il tuo sito web con google più accattivante e professionale.

Integrazione di strumenti Google e terze parti

Uno dei veri punti di forza di un sito web con google è la possibilità di integrare facilmente strumenti come Google Calendar, Maps, Moduli e YouTube. Questi elementi arricchiscono l’esperienza utente e aumentano l’interattività.

Collega il sito a Google Analytics e Tag Manager per monitorare le visite e migliorare le strategie digitali. Anche se le integrazioni esterne sono limitate, puoi inserire codici embed per servizi aggiuntivi, come moduli di iscrizione o chatbot.

Suggerimenti utili:

  • Integra una mappa interattiva per attività locali.
  • Mostra il calendario eventi del team.
  • Aggiungi video dimostrativi tramite YouTube.

Sfruttando queste integrazioni, il tuo sito web con google diventa uno strumento davvero completo.

Ottimizzazione SEO di base su Google Sites

Per rendere visibile il tuo sito web con google sui motori di ricerca, lavora su titoli, meta description e alt text per le immagini. Struttura i contenuti con heading H1, H2 e H3 per facilitare la lettura a Google e agli utenti.

Ottimizza la velocità di caricamento riducendo il peso delle immagini e scegliendo layout semplici. Segui le migliori pratiche SEO on-page per Google per massimizzare la visibilità e il traffico organico.

Ricorda: un sito ottimizzato SEO raddoppia le possibilità di essere trovato online. Questo vale anche per un sito web con google, che può competere con soluzioni più avanzate se ben ottimizzato.

Accessibilità e usabilità: rendere il sito fruibile a tutti

Un sito web con google deve essere accessibile a ogni utente. Testa il contrasto dei colori, inserisci testi alternativi per le immagini e assicurati che la navigazione sia semplice anche da tastiera.

Le statistiche mostrano che l’accessibilità è sempre più importante per il pubblico italiano. Utilizza strumenti gratuiti per la verifica dell’accessibilità e correggi eventuali errori identificati.

Checklist rapida:

  • Verifica che ogni link sia chiaro e funzionante.
  • Usa pulsanti grandi e ben visibili.
  • Offri sempre una versione mobile-friendly.

Così il tuo sito web con google sarà davvero inclusivo.

Aggiornamenti e gestione continua dei contenuti

Un sito web con google è facile da aggiornare. Puoi modificare le pagine già pubblicate in pochi click, gestire versioni precedenti e ripristinare contenuti se necessario.

Programma revisioni mensili per mantenere il sito attuale e sicuro. Una checklist ti aiuterà a non dimenticare aggiornamenti importanti, come la correzione di errori o l’aggiunta di nuove sezioni.

Consigli pratici:

  • Aggiorna immagini e testi stagionalmente.
  • Controlla i link almeno una volta al mese.
  • Monitora le statistiche per capire cosa migliorare.

Gestendo con attenzione il tuo sito web con google, garantirai sempre la migliore esperienza ai visitatori.

Limiti di personalizzazione e come superarli

Google Sites non permette personalizzazioni avanzate tramite HTML o CSS personalizzati. Mancano plugin e widget professionali, ma puoi aggirare alcuni limiti con codici embed o servizi esterni.

Quando il progetto cresce, valuta se passare a piattaforme più flessibili come WordPress o Wix. In questa tabella trovi un riepilogo dei limiti comuni e delle possibili soluzioni:

Limite Google Sites Soluzione alternativa
No HTML/CSS personalizzato Codice embed (iframe)
Niente plugin Servizi esterni via embed
Branding Google visibile Dominio personalizzato

Nonostante queste limitazioni, un sito web con google resta ideale per progetti semplici, landing page e piccoli business.

Consigli SEO per il Tuo Sito Web Creato con Google

Creare un sito web con google è solo il primo passo: ottenere visibilità e traffico richiede una strategia SEO mirata. Anche se Google Sites è semplice, seguire buone pratiche SEO può fare la differenza tra un sito invisibile e uno ben posizionato.

Vuoi che il tuo sito web con google emerga tra i risultati? Ecco i consigli essenziali, spiegati in modo pratico.

Consigli SEO per il Tuo Sito Web Creato con Google

Fondamenta SEO su Google Sites

Per far crescere un sito web con google, la scelta delle keyword è fondamentale. Prima di scrivere i contenuti, identifica le parole chiave principali e secondarie che gli utenti cercano davvero.

Organizza i contenuti in modo logico usando titoli chiari (H1, H2, H3) e paragrafi brevi. Questo aiuta Google a capire di cosa tratta il tuo sito web con google e migliora la scansione.

Non dimenticare la sitemap: Google Sites la genera automaticamente, ma è utile inviarla tramite Search Console per velocizzare l’indicizzazione. Ricorda che il 90% del traffico organico parte da una buona keyword research.

Se vuoi approfondire come migliorare la visibilità, scopri questa guida su Visibilità su Google per siti web.

Ottimizzazione tecnica e velocità di caricamento

Un sito web con google veloce è premiato nei risultati di ricerca. Riduci il peso delle immagini usando formati compressi (WebP o JPEG), così il caricamento resta rapido anche da mobile.

Utilizza strumenti come PageSpeed Insights per valutare la velocità e identificare eventuali rallentamenti. Google Sites gestisce già molte ottimizzazioni, ma evita di inserire file troppo pesanti o risorse esterne inutili.

Un esempio concreto: ottimizzando le immagini e riducendo elementi superflui, puoi migliorare il tempo di caricamento del 40%. Questo rende il sito web con google più gradevole e aumenta le visite.

Strategie di link building e autorità

Per aumentare l’autorevolezza del tuo sito web con google, punta su link building e collegamenti interni. Anche per siti piccoli, ottenere backlink di qualità (ad esempio da directory locali o collaborazioni) può migliorare il ranking.

Organizza i link interni tra le pagine principali: questo aiuta sia i visitatori sia Google a navigare meglio il tuo sito web con google. Tieni presente che Google Sites ha limiti nell’inserimento di script o plugin avanzati, quindi lavora soprattutto sulla qualità dei contenuti e delle relazioni online.

Fai attenzione a non esagerare con i link esterni: pochi ma buoni sono più efficaci per la SEO del tuo sito web con google.

Monitoraggio e analisi delle performance

Dopo aver pubblicato il tuo sito web con google, monitora le performance con Google Analytics e Search Console. Analizza traffico, bounce rate e CTR per capire cosa funziona e cosa migliorare.

Tabella delle metriche principali da monitorare:

Metrica Descrizione Obiettivo
Traffico Numero di visite Crescita costante
Bounce Rate Percentuale di rimbalzo < 50%
CTR Click Through Rate > 2%

Aggiorna i contenuti in base ai dati raccolti: un sito web con google aggiornato regolarmente resta interessante anche per i motori di ricerca.

Quando affidarsi a un esperto SEO

Ci sono situazioni in cui conviene affidarsi a uno specialista per il proprio sito web con google. Se hai un’attività locale, un progetto professionale o vuoi scalare rapidamente, una strategia personalizzata può fare la differenza.

I vantaggi di un esperto SEO includono:

  • Analisi avanzata della concorrenza
  • Ottimizzazione tecnica approfondita
  • Content marketing mirato

Molte PMI hanno visto miglioramenti notevoli grazie all’intervento di un SEO Specialist, soprattutto quando il sito web con google è la vetrina principale online.

Come una Consulenza SEO Può Potenziare il Tuo Sito Google

Una consulenza SEO professionale può compensare i limiti di Google Sites. Ad esempio, una strategia mirata può aiutare il tuo sito web con google a posizionarsi meglio a livello locale, ottimizzare i contenuti e superare la concorrenza.

Esempi di ottimizzazione avanzata includono il targeting per aree geografiche specifiche, l’analisi dei competitor e la creazione di contenuti di valore per il pubblico ideale.

Con una consulenza personalizzata, anche chi gestisce un sito web con google in autonomia può ottenere risultati professionali e duraturi.

Alternative e Soluzioni Avanzate per la Creazione di Siti Web

Stai pensando che il tuo sito web con google non sia più sufficiente per le tue ambizioni? Può succedere, soprattutto quando i progetti crescono e servono funzionalità più complesse. Vediamo insieme quando Google Sites inizia a stare stretto e quali strade puoi percorrere per portare il tuo sito al livello successivo.

Quando Google Sites non basta: bisogni avanzati

Il sito web con google è perfetto per progetti semplici, ma se hai bisogno di un e-commerce, di un blog avanzato o di aree riservate per membri, i limiti emergono subito. Google Sites non offre funzionalità native per vendere online, gestire iscrizioni, multilingua o personalizzazioni profonde.

Molte PMI italiane, dopo il primo anno, sentono il bisogno di strumenti più flessibili. Secondo alcune ricerche, circa il 40% delle aziende sceglie di migrare verso piattaforme più potenti quando il proprio sito web con google non riesce a supportare la crescita del business. Meglio saperlo in anticipo, così potrai pianificare la crescita senza stress.

Migliori alternative gratuite e a pagamento

Quando il sito web con google non basta più, le alternative non mancano. Ecco una tabella per aiutarti a confrontare le principali piattaforme:

Piattaforma Costo Facilità d’uso Scalabilità E-commerce Personalizzazione
Google Sites Gratis Molto facile Bassa No Limitata
WordPress.com Gratis/Pag. Media Alta Sì* Alta
Wix Gratis/Pag. Facile Media Buona
Weebly Gratis/Pag. Facile Media Buona
Shopify A pagamento Media Molto alta Alta

*E-commerce su WordPress.com disponibile solo con piani a pagamento.

Se punti alla velocità di caricamento, ricorda che la scelta della piattaforma è cruciale. Scopri come migliorare le prestazioni leggendo questa guida su velocità sito web: ottimizzazione, fondamentale per ogni sito web con google e non solo.

Passare da Google Sites a WordPress: guida pratica

Hai deciso di lasciare Google Sites? Trasferire il tuo sito web con google su WordPress può sembrare complicato, ma con una checklist chiara tutto diventa più semplice.

Prima di tutto, esporta i contenuti manualmente (testi, immagini, documenti). Crea le nuove pagine su WordPress, scegliendo un tema che rispecchi la tua identità. Esistono plugin che facilitano l’importazione, ma per siti semplici spesso basta il copia-incolla.

Non dimenticare di testare tutti i link e ottimizzare le immagini. Dopo la migrazione, configura i redirect per non perdere traffico e segnala il nuovo sito a Google Search Console. Così il passaggio da sito web con google a una piattaforma più avanzata sarà fluido e senza intoppi.

Integrazione di funzionalità avanzate con strumenti Google

Anche se lasci Google Sites, puoi continuare a sfruttare la potenza degli strumenti Google. Integra Google Forms per raccogliere dati, usa Google App Script per automatizzare processi o collega il sito a Google Analytics per monitorare le visite.

Vuoi gestire lead e newsletter? Puoi usare Zapier per collegare il sito web con google o altre piattaforme a CRM e sistemi di email marketing. Un esempio concreto: un sito vetrina che raccoglie contatti tramite un modulo Google e li invia automaticamente al tuo gestionale.

Quando scegliere una soluzione personalizzata

Se il tuo progetto ha esigenze uniche, come interfacce su misura, performance elevate o funzioni molto specifiche, la soluzione ideale potrebbe essere un sito web completamente personalizzato. Questi progetti richiedono investimenti maggiori in termini di tempi e costi, ma offrono vantaggi notevoli: branding esclusivo, performance ottimizzate e piena libertà di crescita.

Per aziende, startup o professionisti che vogliono distinguersi davvero, andare oltre il classico sito web con google può essere la chiave per conquistare il proprio pubblico con un’esperienza su misura.

Tendenze future nella creazione di siti web nel 2025

Il futuro della creazione di siti web è sempre più orientato all’intelligenza artificiale e all’automazione. Le piattaforme “no code” evolveranno ancora, permettendo di realizzare siti molto più personalizzati anche senza programmare.

Le micro-imprese digitali italiane sono in forte crescita e cercano strumenti semplici ma potenti. Restare aggiornati sulle ultime tendenze e sui migliori strumenti SEO, come quelli elencati nella guida ai migliori strumenti SEO del 2025, può fare davvero la differenza per il tuo sito web con google o per soluzioni più avanzate.

Checklist Finale per il Tuo Sito Web con Google

Prima di lanciare il tuo sito web con google, è fondamentale seguire una checklist dettagliata. Questo ti permette di evitare errori comuni, migliorare la qualità e garantire una presenza online efficace dal primo giorno. Ecco le fasi chiave per non lasciare nulla al caso.

Controlli prima della pubblicazione

Prima di rendere pubblico il tuo sito web con google, verifica che tutti i link funzionino correttamente e che i pulsanti portino alla pagina giusta. Testa la visualizzazione su diversi dispositivi mobili e browser per assicurarti che tutto sia perfetto.

Non dimenticare di rileggere i testi per correggere eventuali errori ortografici o di coerenza. Un sito curato trasmette professionalità e affidabilità. Dopo il lancio, un passaggio fondamentale è inviare il sito a Google per l’indicizzazione. Puoi seguire questa guida su Indicizzazione di un sito web per essere certo che il tuo sito venga trovato rapidamente dai motori di ricerca.

Sicurezza e privacy

La sicurezza del tuo sito web con google e dei suoi visitatori è una priorità. Imposta correttamente le opzioni sulla privacy, scegliendo chi può visualizzare o modificare il sito. Proteggi i dati personali inserendo solo le informazioni strettamente necessarie e sfruttando le impostazioni di Google Sites per limitare gli accessi.

Approfitta degli aggiornamenti automatici e dei backup offerti dalla piattaforma: così il tuo sito resta sempre protetto da eventuali minacce. Ricorda di controllare periodicamente le autorizzazioni e aggiornare le password associate all’account Google.

Promozione del sito dopo il lancio

Dopo aver pubblicato il tuo sito web con google, promuovilo sui social media, invia il link via email ai tuoi contatti e inseriscilo in directory locali o su Google My Business. Più canali utilizzi, maggiore sarà la visibilità e il traffico in ingresso.

Considera anche strategie di promozione organica, come la pubblicazione di contenuti utili, e pubblicità a pagamento per raggiungere un pubblico più ampio. Monitora quali canali funzionano meglio e adatta la tua strategia nel tempo.

Aggiornamenti periodici e manutenzione

Un sito web con google aggiornato è sinonimo di professionalità. Prevedi revisioni mensili dei contenuti per correggere informazioni obsolete o aggiungere novità. Usa la funzione di ripristino delle versioni per gestire eventuali errori durante le modifiche.

Tieni sotto controllo le performance del sito tramite Google Analytics, così puoi intervenire tempestivamente se noti cali di traffico o problemi tecnici. Aggiornare regolarmente migliora l’esperienza degli utenti e la posizione nei risultati di ricerca.

Risorse utili e community di supporto

Per mantenere il tuo sito sempre al top, sfrutta le risorse disponibili online. Ecco una tabella con le principali fonti di supporto e aggiornamento:

Risorsa Descrizione
Forum ufficiali Google Supporto diretto tra utenti
Gruppi Facebook dedicati Condivisione di esperienze reali
Tutorial video YouTube Guide pratiche passo-passo
Guide avanzate Approfondimenti sulle funzionalità
Strumenti gratuiti Test di accessibilità e SEO

Partecipando alle community potrai ricevere consigli, risolvere dubbi e restare aggiornato sulle novità di Google Sites.

Se dopo aver letto questa guida ti senti pronto a creare il tuo sito con Google, ma vorresti un supporto personalizzato per ottenere risultati professionali e sfruttare al meglio ogni funzionalità, sono qui per aiutarti! Spesso bastano piccoli accorgimenti per trasformare un sito semplice in una presenza online efficace e ben posizionata sui motori di ricerca. Vuoi confrontarti sulle tue idee o hai bisogno di consigli pratici su misura per il tuo progetto? Vuoi una consulenza personalizzata per il tuo sito?

Iscriviti alla newsletter

Ricevi aggiornamenti, consigli e strategie SEO direttamente nella tua inbox. Niente spam, solo valore per far crescere la tua visibilità online!

Vuoi far decollare la tua visibilità online?

Non lasciare che il tuo sito resti invisibile. Scegli una strategia SEO concreta, mirata e su misura per il tuo business.

Non perdere il ritmo: iscriviti a SEO on Air