Introduzione
In questo caso studio ti racconto il percorso SEO intrapreso da un’azienda italiana attiva nel settore del riciclo tessile e della produzione di pezzame industriale. L’azienda, con oltre 40 anni di esperienza, aveva un sito web online da tempo ma con visibilità molto limitata, pochi contenuti indicizzati ed un tasso di conversione basso.
L’obiettivo era aumentare la visibilità organica, migliorare il posizionamento su Google e attrarre nuovi potenziali clienti in modo continuativo, soprattutto tramite ricerche mirate e traffico di qualità.
La Situazione di Partenza
A luglio 2024, data di inizio del progetto SEO, il sito presentava:
- Una presenza minima su Google, con circa 36 keyword organiche indicizzate.
- CTR bassissimo, nonostante alcune impressioni su motori di ricerca.
- Un traffico organico di partenza molto ridotto: solo 170 utenti attivi a luglio.
- Struttura dei contenuti disorganica, con problemi nell’uso dei tag HTML.
- Poche call-to-action visibili e moduli di contatto difficili da trovare.
- Poca coerenza nella gestione dei contenuti in lingua per l’estero.
Gli Obiettivi
- Aumentare il traffico organico verso il sito.
- Posizionare parole chiave legate al pezzame industriale, al riciclo tessile e ai diversi ambiti di utilizzo degli stracci riciclati.
- Portare più utenti a compilare il form di contatto.
Le Azioni Intraprese
Ottimizzazione SEO Tecnica e On-Page
- Revisione dei tag H1-H2-H3 e miglioramento della leggibilità delle pagine.
- Riorganizzazione dei contenuti e inserimento di meta tag efficaci.
- Test A/B per migliorare l’usabilità e la posizione degli elementi chiave come moduli e CTA.
Creazione e Ottimizzazione dei Contenuti
- Sviluppo del blog aziendale e pubblicazione di 10 articoli SEO-oriented nei primi mesi, tra cui:
- “Il riciclo tessile: una risorsa per l’ambiente e per le aziende”
- “Pezzame industriale per officine: efficienza e sostenibilità”
- “Guida alla scelta del pezzame giusto per ogni settore”
Strategia Keywords e Monitoraggio
- Identificazione di keyword transazionali e long tail ad alta conversione.
- Attività costante di monitoraggio tramite Google Search Console, Analytics, Semrush e Hotjar.
- Ottimizzazione delle keyword in seconda pagina per spingerle in prima.
I Risultati Raggiunti
Traffico da gennaio a luglio 2024: assenza totale di dati
Come mostrato nella prima immagine, il sito dell’azienda non aveva alcun tracciamento attivo fino a luglio 2024:
0 utenti attivi, nessun dato registrato in termini di visualizzazioni, engagement o sessioni.
➡️ Questo rappresenta il punto zero da cui è partito tutto il lavoro SEO.
Traffico da luglio 2024 a marzo 2025: crescita costante e progressiva
Con l’attivazione delle strategie SEO, il traffico ha iniziato a salire stabilmente:
- 2.700 utenti attivi totali nel periodo
- 3,5 pagine viste per utente
- Engagement del 63%
- 100% nuovi utenti
Il grafico nella seconda immagine evidenzia una tendenza in salita, con picchi interessanti tra febbraio e marzo.
➡️ Le attività SEO stanno funzionando e il sito sta attirando un flusso costante di visitatori qualificati.
Confronto traffico organico 2023 vs 2024
- Nel 2023 il sito generava 2 visite organiche in tutto l’anno (!)
- Nel 2024, dopo l’attivazione della SEO da luglio, il traffico è salito a 32 utenti
- Crescita: +1.500%
🔎 Nota importante: anche se i numeri assoluti sembrano bassi, il salto percentuale evidenzia chiaramente l’impatto dell’ottimizzazione. Il sito partiva da zero, quindi ogni incremento è frutto del lavoro SEO.
Keyword organiche e traffico stimato
- Keyword indicizzate passate da 7 a 51 (+628,6%)
- Il valore stimato del traffico è cresciuto del +100%
➡️ Il sito ha iniziato a posizionarsi su termini chiave strategici, e il valore del traffico inizia a rifletterlo.
Confronto 2024 vs 2025 (fino a marzo)
- Traffico organico: da 32 a 22 utenti (-31%) → fisiologico calo temporaneo nei primi mesi
- Keyword indicizzate: passate da 30 a 57 (+90%)
- Valore stimato del traffico: +300%
Conclusione: anche se il traffico attuale è leggermente più basso rispetto alla fine del 2024, le basi SEO sono più solide: il sito ha più keyword posizionate e un valore maggiore associato al traffico.
Infatti i dati del traffico parlano chiaro
E questo il trend delle parole chiave posizionate negli ultimi 12 mesi
Se anche tu vuoi migliorare la visibilità del tuo sito come ha fatto questa azienda, dai un’occhiata ai servizi SEO per aziende o contattami per una consulenza personalizzata.
E se vuoi capire meglio come funziona la SEO, puoi leggere anche questo articolo: SEO PER PMI TRUCCHI E TECNICHE DI VISIBILITA’
Conversioni ed engagement
- 3195 visualizzazioni di pagina tra gennaio e marzo 2025.
- 23 compilazioni del form di contatto nel trimestre, segno di un miglioramento del tasso di conversione.
- Aumento degli utenti che visitano per la prima volta: 854 nuovi visitatori unici.
Cosa Abbiamo Imparato
✅ Investire in contenuti di qualità, continui e mirati è la chiave per un buon posizionamento.
✅ Lavorare sulla struttura tecnica e sulla UX migliora il comportamento dell’utente e il tasso di conversione.
✅ L’attività SEO è un lavoro costante: dopo i primi risultati arrivano le vere opportunità.
Prossimi Step
- Continuare a lavorare sulle keyword di seconda pagina.
- Rafforzare la presenza nei mercati esteri con contenuti specifici.
- Ottimizzare ulteriormente le pagine con più traffico.
- Integrare la SEO con campagne pubblicitarie mirate su Google e LinkedIn.
In meno di 9 mesi, l’azienda Stracciogiusto.it ha trasformato il suo sito da semplice vetrina a strumento attivo di acquisizione contatti. Questo caso dimostra come un lavoro SEO mirato e ben pianificato possa davvero fare la differenza, anche in nicchie di mercato altamente specifiche.
👉 Se anche tu vuoi migliorare la visibilità del tuo sito e ottenere risultati come questi, contattami per una consulenza SEO su misura.
Ogni progetto è una nuova occasione per sbloccare il potenziale nascosto del tuo business online!
I risultati sono stati raggiunti in modo naturale, grazie a un percorso di crescita costante e strutturato, senza dover ‘comprare’ visibilità.